Venerdì Santo: Il Racconto della Passione del Signore

La Passione
Il Venerdì Santo, giorno di solenne commemorazione, ricorda la Passione del Signore Gesù, il suo tradimento, arresto, processo e crocifissione, come narrato nel Vangelo di Giovanni.
Gli Eventi della Passione
Arresto di Gesù:
Tradito da Giuda, Gesù viene arrestato nel Giardino del Getsemani. Pietro, nel momento del pericolo, taglia l'orecchio di un servo del sommo sacerdote.
Processo Davanti ad Anna e Caifa:
Gesù viene interrogato da Anna e Caifa, accusato di blasfemia. Intanto, Pietro nega tre volte di essere discepolo di Gesù.
Processo Davanti a Pilato:
Pilato, pur non trovando colpe, cede alle insistenze dei Giudei e condanna Gesù alla crocifissione.
Crocifissione:
Gesù porta la croce al Calvario e viene crocifisso tra due ladroni. La sua sofferenza fisica ed emotiva è atroce.
Morte e Sepoltura:
Dopo aver pronunciato le parole "È compiuto!", Gesù muore sulla croce. I soldati gli trafiggono il fianco e il suo corpo viene sepolto da Giuseppe di Arimatea e Nicodemo.
Significato della Passione
La Passione del Signore è il culmine della sua vita e missione. È un sacrificio di amore e redenzione, che dimostra l'infinito amore di Dio per l'umanità.
Celebrazioni del Venerdì Santo
Liturgia della Chiesa:
La Chiesa celebra il Venerdì Santo con una solenne liturgia che comprende:
- Letture profetiche e dal Vangelo
- Adorazione della Santa Croce
- Riti di Comunione
Rito Ambrosiano:
Il Rito Ambrosiano prevede una liturgia pomeridiana o serale che comprende:
- Annuncio della Morte del Signore
- Adorazione della Croce
- Preghiera universale
Tradizioni
Il Venerdì Santo è accompagnato da diverse tradizioni diffuse, tra cui:
- Via Crucis: Una devozione che ripercorre le 14 stazioni della Via Dolorosa, il cammino di Gesù verso il Calvario.
- Processioni: Processioni con il Crocifisso o statue della Passione si svolgono in molte città, creando un'atmosfera di solenne riflessione.
Il Venerdì Santo è un giorno di preghiera, penitenza e commemorazione. Ci ricorda il sacrificio di Cristo e l'amore di Dio per noi, ispirandoci a seguire il suo esempio di amore e perdono.
Consigli, insegnamenti e punti chiave sulla Passione del Signore:
- Il sacrificio di amore e redenzione di Gesù: La Passione ci mostra l'amore infinito di Dio per noi e il suo sacrificio per la nostra salvezza.
- L'importanza della sofferenza: La sofferenza di Gesù ci insegna che può essere un mezzo per la purificazione e la crescita spirituale.
- Il perdono: Gesù ci insegna a perdonare coloro che ci fanno del male, anche quando è difficile.
- L'affidamento a Dio: Anche nei momenti più bui, possiamo trovare conforto e forza affidandoci a Dio.
- L'amore per Dio e per il prossimo: La Passione ci ispira a seguire l'esempio di Gesù, amando Dio e il nostro prossimo incondizionatamente.
- La speranza nella risurrezione: La morte di Gesù non è la fine, ma l'inizio di una nuova vita. La sua risurrezione ci dà speranza e ci ricorda che la sofferenza non è l'ultima parola.
- Il valore del digiuno e dell'astinenza: Il Venerdì Santo è un giorno di digiuno e astinenza dalle carni, che ci aiuta a concentrarci sulla Passione di Gesù e a purificarci spiritualmente.
- L'adorazione della Croce: La Croce è il simbolo della Passione di Gesù. Adorandola, ci uniamo alla sua sofferenza e ricordiamo il suo sacrificio.
- La Via Crucis: Questa devozione ci permette di ripercorrere le stazioni del Calvario e di meditare sulla Passione di Gesù.
- Le processioni: Le processioni con il Crocifisso o le statue della Passione aiutano a creare un'atmosfera di preghiera e di riflessione sui misteri pasquali.
Venerdì Santo: Domande Frequenti
Cos'è la Passione del Signore?
Il Venerdì Santo commemora la crocifissione e la morte di Gesù Cristo, secondo il racconto del Vangelo di Giovanni.
Quando viene celebrato il Venerdì Santo?
Il Venerdì Santo è il secondo giorno del Triduo Pasquale, che inizia con il Giovedì Santo e termina con la Domenica di Pasqua.
Come viene celebrato il Venerdì Santo?
La Chiesa celebra l'Azione liturgica della Passione del Signore, che comprende la Liturgia della Parola, l'Adorazione della Santa Croce e i Riti di Comunione.
Quali sono le tradizioni legate al Venerdì Santo?
Tra le tradizioni diffuse ci sono la Via Crucis, che ripercorre le stazioni del Calvario, e le processioni con il Crocifisso o le statue della Passione.
Perché il Venerdì Santo è un giorno di digiuno e astinenza?
Il Venerdì Santo è un giorno di digiuno e astinenza dalle carni per commemorare la sofferenza e la morte di Gesù Cristo.