8 Maggio: Madonna di Pompei, Regina del Paradiso

Ogni anno, l'8 maggio, la Chiesa cattolica celebra la festa della Beata Vergine Maria di Pompei, una ricorrenza legata alla profonda devozione alla Madonna del Rosario.

La Supplica alla Madonna di Pompei

Il culto della Madonna di Pompei si diffuse grazie al Beato Bartolo Longo, un ex anticlericale che cambiò vita dopo aver incontrato la contessa Marianna De Fusco. Longo, che dedicò la sua vita alla carità, scrisse la Supplica alla Madonna di Pompei, una preghiera recitata ogni 8 maggio e la prima domenica di ottobre.

Nella Supplica, i fedeli si rivolgono alla Madonna chiedendo pietà e misericordia per sé stessi, le loro famiglie, l'Italia, l'Europa e la Chiesa. Riconoscono le loro colpe e implorano l'intercessione della Vergine presso suo Figlio per il perdono e la pace.

La Madonna, Madre e Avvocata

La Supplica sottolinea il ruolo di Maria come Madre nostra e Avvocata dei peccatori. I fedeli si affidano a lei, chiedendole protezione dai pericoli spirituali e fisici e intercessione per la conversione dei peccatori.

La Potenza di Intercessione di Maria

I fedeli confidano nella potenza di intercessione di Maria, riconoscendo che possiede i tesori delle grazie e delle misericordie di suo Figlio. Si affidano completamente a lei, certi che esaudirà le loro preghiere.

Benedizione e Protezione

Infine, i fedeli chiedono a Maria la sua benedizione e la sua costante protezione. Invocano la sua intercessione per il Papa, il vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che sostengono il Santuario di Pompei. La preghiera si conclude con un omaggio al Rosario, simbolo del loro amore per Maria e della loro fiducia nella sua protezione.

Devozione al Rosario

La devozione alla Madonna di Pompei è legata alla pratica del Rosario, una recita di 150 Ave Maria accompagnata dalla meditazione sui misteri della vita di Gesù e di Maria. L'istituzione della festa del Santo Rosario è legata alla battaglia di Lepanto (1571), in cui la flotta cristiana sconfisse i turchi musulmani, attribuendo la vittoria alla protezione della Vergine.

Per saperne di più:  Fai del Bene e Ricevi Male: Le Ragioni di un Fenomeno Paradossale

Il Quadro della Madonna di Pompei

Il quadro della Madonna di Pompei, donato al Beato Bartolo Longo nel 1875, è una reliquia significativa. Trasportato su un carro di letame, il dipinto restaurato è stato oggetto di profonda venerazione. Dopo un secondo restauro, è stato scoperto che il quadro è opera di un artista della scuola di Luca Giordano (XVII secolo). Attualmente, l'icona è custodita sull'altare maggiore del Santuario di Pompei, simbolo di devozione e speranza per i fedeli.

Consigli e insegnamenti dalla Supplica alla Madonna di Pompei:

  • Affidati alla Vergine Maria come Madre e Avvocata, chiedendo la sua protezione e intercessione.
  • Riconosci le tue colpe e chiedi pietà e misericordia.
  • Esprimi fiducia nella potenza di intercessione di Maria.
  • Sii costante nella preghiera, specialmente attraverso la recita del Rosario.
  • Chiedi la benedizione e la costante protezione di Maria.
  • Affida te stesso, la tua famiglia e gli altri alle sue premure materne.
  • Confida nella sua intercessione per il Papa, il vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che sostengono il Santuario di Pompei.

Domande Frequenti sull'8 Maggio Madonna

Cos'è l'8 maggio?

L'8 maggio è il giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra la Beata Vergine Maria di Pompei.

Qual è la storia della devozione alla Madonna di Pompei?

La devozione alla Madonna di Pompei si diffuse grazie al Beato Bartolo Longo, che restaurò un quadro della Madonna del Rosario e lo portò nella Valle di Pompei nel 1875.

Cosa significa la Supplica alla Madonna di Pompei?

La Supplica alla Madonna di Pompei è una preghiera che esprime la devozione dei fedeli alla Vergine Maria, invocandola come Regina del Paradiso e Regina del Santissimo Rosario.

Per saperne di più:  40 Visitas al Santísimo: Un Viaje de Fe y Esperanza

Quando viene recitata la Supplica alla Madonna di Pompei?

La Supplica viene recitata a mezzogiorno nell'8 maggio e nella prima domenica di ottobre.

Qual è lo scopo della Supplica alla Madonna di Pompei?

La Supplica esprime la gratitudine dei fedeli per le grazie ricevute e chiede alla Madonna protezione, intercessione e misericordia.

Subir